I PIANETI ESTERNI |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |
|
I pianeti gassosi sono quelli collocati tra Marte e la cintura di Kuiper e allontanandosi dal Sole e sono : Giove, Saturno, Urano, Nettuno ( in fig. da sinistra ). Hanno una struttura simile e sono tutti di dimensioni maggiori di quelli rocciosi ed emettono più energia di quanta ne assobano dal Sole.
NASA |
GIOVE
|
Satelliti galileani, da sinistra : Io, Europa, Ganimede, Callisto |
Giove è il più grande pianeta solare con un diametro un decimo di quello solare ed una massa di circa 1300 volte quella terreste. È provvisto di una spessa atmosfera che si estende per circa 1000 km che non consente di vedere la superficie. Il pianeta ruota intorno al suo asse molto velocemente compiendo in meno di dieci ore un giro completo. Questo comporta forti correnti e violenti fenomeni atmosferici come ad esempio la grande macchia rossa che rappresenta un uragano. Questo uragano dura da 3 secoli. Inoltre la rotazione contribuisce alla formazione di un intenso campo magnetico. La superficie del pianeta è costituita essenzialmente da idrogeno liquido ed elio mentre all’interno troviamo idrogeno metallico ed elio che racchiudono un nucleo roccioso. Vi è una rotazione differenziale dall’equatore ai poli sia sulla superficie liquida che nell’atmosfera riscontrabile da marcate fascie di rotazione visibili al telescopio. I poli presentano uno schiacciamento più pronunciato e globalmente il pianeta emette più energia di quanta ne assorbe dal Sole. È provvisto di un anello largo 4 km e distante circa 6000 km dalle nubi più alte. Vi sono 63 satelliti di cui 4 grandi e sferici : Io, Europa, Ganimede (più grande di Mercurio), Callisto. |
SATURNO
|
Saturno è del tutto simile a Giove nella struttura e composizione con la stessa fenomenologia. Ma è più piccolo, più lontano dal Sole ed è provvisto di un complesso sistema di anelli. Tra i vari suoi satelliti il più grande è Titano con dimensioni maggiori di Mercurio. |
URANO
|
Urano ha una rotazione retrograda e la particolarità di avere l’asse inclinato di 82° rispetto al piano dell’orbita per cui l’equatore e quasi perpendicolare alla direzione del moto intorno al Sole. Il suo aspetto grigio – verde – azzurro è dovuto alla presenza di nubi di metano congelato a – |
Tritone avanti con Nettuno dietro | NETTUNO
|
Nettuno è l’ultimo pianeta , per il momento, con un’orbita tale che in certi periodi è più lontano dal Sole rispetto al pianeta nano Plutone. Il suo aspetto azzurro con delle striature è dovuto alla presenza di nubi di idrogeno solfato e nubi di metano. Ha un mantello di acqua, metano e ammoniaca ghiacciati ed un nucleo di silicati. Sviluppa un campo magnetico inferiore a quello terreste ed un sistema di 4 anelli. È provvisto di 13 satelliti di cui i più grandi sono : Proteo, Nereide, e Tritone. La superficie e tutto il pianeta è tormentato da fortissimi venti che soffiano paralleli all’equatore e possono raggiungere i 2000 km/h. |
HOME | ASI | ESA | NASA | ROSAVIAKOSMOS | SATELLITI E SONDE | PROPULSIONE |
SPACE /// | LE GALASSIE | LE STELLE | IL SISTEMA SOLARE | PIANETI INTERNI | PIANETI ESTERNI |